Autorizzazione al trasporto di merci per conto di terzi
Albo degli autotrasportatori
Iscrizione definitiva all'albo degli autotrasportatori di cose per conto terzi
Capacità professionale direzione attività di trasporto
Capacità professionale per dirigere l'attività di trasporto di impresa operante nel settore dei trasporti su strada per conto terzi
Trasporto Rifiuti
Autorizzazione trasporto rifiuti
Autorizzazione al trasporto rifiuti con validazione mezzi dall'Albo Nazionale Gestori Ambientali
Certificazione Qualità Sicurezza Ambiente ed Eccellenza Gestionale
Uni En Iso 9001:2015
Uni En Iso 14001:2015
Uni Iso 45001:2018
Sistema di Certificazione: Sg qsa Settori 31-35-39
Organizzazione, coordinamento ed erogazione di servizi di: facchinaggio, pulizie industriali, confezionamento, pesatura e movimentazione di merci e prodotti, gestione magazzini, trasporto per conto di terzi, traslochi. Servizi di giardinaggio e manutenzione aree verdi, Servizi di disinfezione e disinfestazione, Movimentazione treni.
Servizi Portuali Pulizia Navi
Attività di pulizia navi
Autorizzazione dell'Autorità Portuale di Ravenna all'attività di pulizia di navi e galleggianti e loro arredi nel porto di Ravenna
Esercizio Servizi Portuali
Autorità Portuale
Autorizzazione all'esercizio di impresa di servizi di controllo/selezione del maturo, spunta finalizzata al rilevamento cubaggi, essenze e calibri di tronchi, manovra ...
Il legislatore, con la legge 179/2017, ha modificato il D.Lgs. 231/2001 e s.m.i, aggiungendo nuovi commi all’art. 6 del menzionato decreto, disciplinando consequenzialmente il nostro Modello di Organizzativo.
Il whistleblowing "soffiare nel fischietto" è la segnalazione compiuta da un lavoratore che, nello svolgimento delle proprie mansioni, si accorge di una frode, un rischio o una situazione di pericolo che possa arrecare danno all'azienda/ente per cui lavora, nonché a clienti, colleghi, cittadini, e qualunque altra categoria di soggetti.
Modello Organizzativo ai sensi del D.Lgs 231/2001 e s.m.i.
Rafar Multiservice Soc. Coop. ha adottato in data 15 marzo 2013 il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo per la prevenzione dei reati previsti dal D.Lgs 231/2001 e s.m.i., comprendente anche il Codice Etico, il Codice di Condotta e le procedure gestionali.